ORARIO LEZIONI OTTOBRE 2025

 

LUNA

QIGONG  7  – 8.15 ALE

QIGONG 9 – 10.15 ALE

YOGA 13.15 - 14.30 ALBERTO

YOGA GENTILE 15 - 16 CONCETTA

YOGA 18 - 19.15 CONCETTA

YOGA 19.30 - 20.30 CONCETTA

 

MARTE

YOGA 6.45 – 8.15 WALTER

YOGA 13.15 - 14.30 CONCETTA

YOGA IN FAMIGLIA 17 - 18 CONCETTA (CON ADULTI E BAMBINI)

YOGA 18.45 - 20.15 SILVIA

 

MERCURIO

QIGONG  7 – 8.15 ALE

QIGONG 9  10.15 ALE

QIGONG DELICATO 10.30 - 11.30 ALE

YOGA 13.15 - 14.30 TIZIANA

YOGA 14.45 - 16 LUCIANA

MEDITAZIONE 17.45 - 19 MARIA ANTONIETTA

YOGA 17.45 - 19 TIZIANA

YOGA 19.30 - 21 WALTER

 

GIOVE

YOGA 7 - 8.15 NINA

YOGA 9 - 10.15 CONCETTA

YOGA 13.15 - 14.30 WALTER

YOGA 18 - 19.15 EMA

YOGA 19.30 - 20.30 EMA

 

VENERE

YOGA DELICATO 9 - 10.15 CONCETTA

YOGA 13.15 - 14.30 EMA

YOGA NIDRA 15.15 - 16.15 SILVIA 

YOGA 19.30 - 20.30 EMA

 

SATURNO

MEDITAZIONE E YOGA 6.30 - 8 JENNIFER

YOGA 10 - 11.15 JENNIFER

 

DOMUS

MEDITAZIONE E YOGA 17.30 - 19 JENNIFER 

 

SU APPUNTAMENTO

LEZIONI PRIVATE DI YOGA E MASSAGGI THAI O SHIATSU

 

LEZIONI FUORI SEDE

MERCOLEDI A PERINALDO

YOGA 19 -20 NINA

YOGA 20.45 - 21.45 NINA

 

 

QUOTE PRAMITI 2025 - 26

tessera di iscrizione 20€ annuali

mensile 1 volta a settimana € 40

mensile 2 volte a settimana € 60

mensile illimitato € 80

yoga bimbi € 30

yoga bimbo + mamma € 60

yoga bimbo + mamma illimiato € 100

trimestrale 2 volte a settimana € 150

trimestrale illimitato € 200

lezione singola € 15

5 lezioni € 50

10 lezioni € 90

 20 lezioni € 160

lezioni individuali € 40

10 lezioni individuali € 350  

 

Tramite una buona pratica il corpo rimane a lungo ricolmo di forza, si ottiene una sensazione di pace e tramite ciò si riesce a fare giornalmente ciò che si deve con gioia.

Sri Sri Sri satchidananda yogi

Tratto da Dio è felicità

 

OGNI LEZIONE PREVEDE
- Un riscaldamento muscolo-articolare generale ed uno specifico al tema della lezione;
- La pratica delle posture statiche osservando i principi delle āsana di allungamento muscolare, āsana di flessibilità articolare, āsana capovolte, āsana di equilibrio e āsana per sviluppare tonicità e forza;
- Lo studio e la pratica della respirazione al fine di dissolvere tensioni psicoemotive e rinforzare il sistema immunitario;
- Il rilassamento o la meditazione come momento di integrazione del lavoro svolto.


TIPOLOGIA DELLE LEZIONI
LEZIONE DELICATA
AMPIO SPAZIO È DEDICATO ALL'ASCOLTO DEL CORPO E DEL RESPIRO (PROPRIOCEZIONI) E ALLA PREPARAZIONE PER RITROVARE flessibilità E VIGORE.
LA TENUE SOLLECITAZIONE DEI MUSCOLI, DELLE ARTICOLAZIONI E DEGLI APPARATI SONO I PRINCIPI ISPIRATORI PER ESPLORARE CON GRADUALITÀ LE POSIZIONI.
LA SPIEGAZIONE DELLE PRATICHE, SIA A LIVELLO ANATOMICO FISIOLOGICO CHE l'EVENTUALE CORRISPETTIVO FILOSOFICO SIMBOLICO, È DETTAGLIATA E CON LINGUAGGIO PRECISO E SEMPLICE.
LEZIONE INTERMEDIA
PREPARAZIONE E GRADUALITÀ NEGli ESERCIZI SONO I PRINCIPI BASE.
IL PASSO SUCCESSIVO È DI SVILUPPARE SIA NUOVI SCHEMI MOTORI E POSTURALI CHE IGIENE MENTALE PER FAVORIRE LO SVOLGIMENTO DELLA VITA NELLA SUA QUOTIDIANITÀ.
LEZIONE AVANZATA
IL PRESUPPOSTO È DI AVERE UNA ADEGUATA MOTIVAZIONE, UNA BUONA CAPACITÀ DI ASCOLTO E RESPONSABILITÀ, E Il DESIDERIO FERVENTE DI PRATICARE UNA DISCIPLINA CHE INVESTE TUTTE LE COMPONENTI PSICOFISICHE DELL'ESSERE UMANO.
LEZIONE CON PRANAYAMA
PREPARAZIONE DINAMICA, POSTURE STATICHE AD INTENSITÀ CRESCENTE, REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ RESPIRATORIA COMPONGONO LA PARTE PREPONDERANTE DELLA LEZIONE.
GLI ULTIMI 30 MINUTI SONO VOLTI ALLO STUDIO DEL PRANAYAMA, OSSIA USANDO Il RESPIRO CI SI INTERESSA DEL SISTEMA NERVOSO E CI SI RIVOLGE ALLA PSICHE.
Hatha YOga e TRADIZIONE
QUESTA LEZIONE È PROFONDAMENTE INTESSUTA DI DETTAMI PROVENIENTI DAL PUNTO DI VISTA DEGLI YOGI, INCREDIBILI CONOSCITORI DELL'ESSERE UMANO. RICHIEDE LA DEVOZIONE AI MAESTRI E AGLI INSEGNAMENTI, LA STABILITÀ EMOTIVA E LA CAPACITÀ DI VOLGERSI ALLA CONTEMPLAZIONE DEL SÉ profondo.
MADRAS YOGA
La dicitura Madras yoga indica una lezione dove si accede alla sala in qualsiasi momento, non per forza all’orario di inizio lezione, e altrettanto si termina liberamente.
L’istruttore non guida in toto la lezione, ma è presente per: indicare ad ogni partecipante una pratica adeguata; apportare le correzioni specifiche e individualizzate; fornire i suggerimenti per progredire nel tempo; facilitare i giusti omenti di dialogo oppure di atmosfera più silenziosa e dedita all’esperienza introspettiva.
Sri Sri Sri Satchidananda Yogi (Swamiji), all’ashram di Madras, seguiva gli allievi in questa modalità, permettendo ad ognuno di crescere nei propri tempi e talenti.
 

I MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO
CON LA REGOLARITÀ NELLA PRATICA E
CON LA DISPOSINIBILITÀ A MIGLIORARE
Il PROPRIO STILE DI VITA.

 

L'INSEGNANTE DI YOGA
È FORMATO NEL RISPETTO DELLE ATTUALI CONOSCENZE
SULLE DISCIPLINE MOTORIE E
SECONDO UN'EDUCAZIONE UMANISTICA.

 

C. F. : 90061240082 
Privacy Policy
Cookie Policy